Entra
Ricerca
Ricerca avanzata
Cerca nel testo
Richiedi accesso gratuito
Richiedi preventivo
  • Consulenza
    • News
    • Documenti
      • Giurisprudenza
      • Normativa
      • Studi e supporti organizzativi
    • Quesiti
      • Consulta archivio
    • Scadenzario
    • Pubblicazioni online
  • Notiziari Halley
  • Riviste

Naviga per

  • Materia
  • Procedure
  • Affari generali
  • Ambiente, salute pubblica
  • Aste, appalti e contratti
  • Attivita economiche
  • Circolazione stradale
  • Cultura, sport e turismo
  • eGovernment
  • Finanza locale
  • Lavori pubblici
  • Organi di governo
  • Personale
  • Politiche comunitarie
  • Polizia mortuaria
  • Polizia municipale
  • Servizi demografici
  • Servizi sociali
  • Trasporti e viabilità
  • Tributi
  • Urbanistica, Edilizia
  • Ultimi documenti
  • Anagrafe
  • Atti amministrativi
  • Bollettazione acqua
  • Commercio
  • Contratti
  • Dotazione Organica
  • Economato
  • eGovernment
  • Elettorale
  • Fatturazione
  • Finanziaria
  • Gestione del personale
  • Gestione giuridica
  • Gestione presenze
  • Gestione territorio
  • IMU\ICI
  • Inventario beni
  • Messi notificatori
  • Ordini magazzino
  • Partita doppia - Contabilita iva
  • Polizia municipale
  • Pratiche edilizie
  • Procedimenti amministrativi
  • Protocollo informatico
  • Pubblicita e affissioni
  • Risultati elettorali
  • Servizi cimiteriali
  • Servizi scolastici
  • Servizi sociali
  • Stato civile
  • TARES\IUC
  • TOSAP\COSAP
  • Ultimi documenti

TARES\IUC

Documenti

  • News
  • Approfondimenti
  • Normativa
  • Giurisprudenza
Tutti | Ultima settimana | Ultimo mese
26/09/2019
Corte di Cassazione Civile Sez. V - Sentenza n. 23058/2019
E' sempre dovuta la TARI per box auto, autorimesse, cantine, depositi, garage e parcheggi. I locali e le aree frequentati da persone sono sempre produttive di rifiuti, e quindi sono soggetti al pagamento della relativa tassa.
18/09/2019
IFEL- Notizia del 17 settembre 2019
Consultazione Arera: inviate le osservazioni di Comuni e Città Metropolitane.
05/09/2019
FISCO OGGI – Documento 2 settembre 2019
Tributi speciali catastali: l’esenzione vale solo per l’ente territoriale.
03/09/2019
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile – Ordinanza n. 603 del...
Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016. (GU n.205 del 2-9-2019).
02/09/2019
Agenzia delle Entrate – Risoluzione n. 78/E del 30 agosto 2019
Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, delle agevolazioni previste dall’articolo 1, comma 759, lettera a), della legge 30 dicembre 2018, n. 145, a favore delle imprese e dei professionisti localizzati nella zona franca urbana istituita ai sensi dell’articolo 46 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, nei comuni delle regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo colpiti dagli eventi sismici che si sono susseguiti a far data dal 24 agosto 2016 .
26/08/2019
Cassazione Penale – Sentenza n. 21080/2019
Il proprietario del terreno non risponde dei reati di discarica non autorizzata commessi da terzi.
21/08/2019
Fisco Oggi – Approfondimento del 19 agosto 2019
Valida la notifica all'indirizzo indicato nella dichiarazione. Soltanto la prova della insussistenza di ogni collegamento tra l’effettiva residenza del destinatario dell’atto e il luogo della consegna del plico può annullare l’efficacia della procedura.
  • «
  • ‹ Indietro
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • Avanti ›
  • »
Tutti | Ultima settimana | Ultimo mese
23/02/2015
Validità Tariffe TARI approvate dopo la scadenza
D'Aprano Luigi
20/12/2014
Iva sulle entrate tributarie
Corazza Umberto
10/11/2014
La responsabilità solidale opera soltanto in presenza di speciali disposizioni di settore
Nota di commento a Cassazione, 22 ottobre 2014, n. 22426
Corazza Umberto
26/04/2014
TARI e TASI alla luce delle ultime modifiche apportate al decreto legge 16/2014
D'Aprano Luigi
13/03/2014
Le novità in materia di tributi contenute nel D.L. 16 del 6 marzo 2014
D'Aprano Luigi
05/02/2014
La compensazione dei debiti da parte degli enti locali: ammissibilità e profili operativi secondo...
Rizzo Alessandro
20/01/2014
Novità legge di Stabilità 2014 (legge 147/2013) in materia di Tributi
D'Aprano Luigi
  • «
  • ‹ Indietro
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • Avanti ›
  • »
Tutti | Ultima settimana | Ultimo mese
16/03/2012
Agenzia delle Entrate, Direzione Centrale Affari legali e Contenzioso – Circolare 15 marzo 2012, n...
Chiusura delle liti fiscali minori – Modifiche apportate all’art. 39, co. 12, del D.L. 6 luglio 2011 n. 98, dall’art. 29, co. 16-bis, del D.L. 29 dicembre 2011, n. 216 – Chiarimenti
06/03/2012
Decreto-Legge 2 marzo 2012, n. 16
Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento.
26/01/2012
Decreto Legge 24 gennaio 2012, n. 1
Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività.
29/12/2011
LEGGE 22 dicembre 2011, n. 214
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici (In allegato il testo coordinato del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 con la legge di conversione).
07/12/2011
Decreto-Legge 6 dicembre 2011, n. 201
Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici.
28/10/2011
Agenzia delle Entrate, Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso – Circolare 24 ottobre 2011,...
Chiusura delle liti fiscali minori – Articolo 39, comma 12, del decreto-legge 6 luglio 2011 n. 98 – Chiarimenti
23/09/2011
Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento delle Finanze – Circolare 21 settembre 2011,...
Introduzione del contributo unificato nel processo tributario - Art. 37 del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito dalla legge 15 luglio 2011, n. 111 e art. 2 del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito dalla legge 14 settembre 2011, n. 148 - Modifiche al testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115
  • «
  • ‹ Indietro
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • Avanti ›
  • »
Tutti | Ultima settimana | Ultimo mese
11/01/2011
Non è indennizzabile l’eccessiva durata del processo tributario
Corazza Umberto
07/01/2011
Corte di Cassazione, Sezione Tributaria – Sentenza 12 novembre 2010, n. 22997
Il D.P.R. n. 602 del 1973, art. 12, n. 3, introdotto dal D.Lgs. 26 febbraio 1999, n. 46, art. 4, che ha sostituito l'originario art. 12, dispone che nel ruolo deve essere indicata "la data in cui il ruolo diviene esecutivo", oltre al riferimento al precedente atto di accertamento ovvero alla motivazione della pretesa, pena la sua illegittimità.
27/12/2010
Corte di Cassazione, Sezione Tributaria – Sentenza 20 ottobre 2010, n. 21506
La decadenza dell’ente impositore dall’esercizio di un potere nei confronti del contribuente è stabilita nell’interesse esclusivo di quest’ultimo e configura eccezione in senso proprio, non potendo essere rilevata d’ufficio dal giudice.
22/12/2010
Corte di Cassazione, Sezione Tributaria – Sentenza 12 ottobre 2010, n. 21049
L’efficacia del giudicato penale non opera automaticamente nel processo tributario; il giudice fiscale è tenuto ad accertare la fondatezza della pretesa fiscale nell’esercizio dei propri autonomi poteri di valutazione della condotta delle parti e del materiale probatorio acquisito agli atti.
15/12/2010
Corte di Cassazione, Sezione Tributaria – Ordinanza 3 novembre 2010, n. 22377
Uno dei numerosi problemi che emergono dall’applicazione della Tariffa di Igiene Ambientale, alimentati sia dalla carenza di disciplina normativa che dalla perdurante incertezza sulla natura stessa dell’entrata, è rappresentato dalla possibilità o meno, per il soggetto destinatario, di impugnare la fattura con la quale il gestore chiede il pagamento delle somme che si suppongono dovute.
04/12/2010
Corte di Cassazione Civile, Sezione Tributaria – Sentenza 8 ottobre 2010, n. 20872
Anche se l’articolo 59 del D.lgs. n.446/97 non prevede alcun obbligo per i comuni di determinare il valore dei terreni ai fini Ici, ma ne attribuisce solo una facoltà, i giudici di legittimità hanno convenuto che tale azione di determinazione del valore venale dei terreni per zone omogenee ha una funzione analoga a quella degli studi di settore o dei redditometri ai fini delle imposte dirette. Dunque, tale valutazione fornisce al contribuente un parametro di riferimento che deve essere rispettato. Al contrario, se tale valutazione non è stata realizzata - essendo appunto una facoltà e non un obbligo - il contribuente non può essere sanzionato in caso di accertamento.
30/11/2010
Corte di Cassazione Civile, Sezione Tributaria – Sentenza 23 luglio 2010, n. 17381
TARSU - Il D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 57, art. 62 nel prevedere che la pura e semplice detenzione, o disponibilità, di area nel territorio comunale, quale vera e propria presunzione legale, - salvo per alcuni casi di esclusione, - imponeva, e impone il pagamento della tassa, che si usufruisca o meno del servizio, esclude in modo evidente la natura sinallagmatica del rapporto fra comune e utente, in quanto l’obbligo del pagamento solo a fronte della prestazione, in materia risulta esclusa normativamente.
  • «
  • ‹ Indietro
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • Avanti ›
  • »

Quesiti » Tares\iuc

Poni il tuo quesito
14/12/2017
Agevolazioni Tari per magazzini di stoccaggio che riutilizzano gli imballaggi
D'Aprano Luigi
05/12/2017
Tassazione rifiuti vivaio gestito con due società differenti
D'Aprano Luigi
30/11/2017
Esecuzione immobiliare e soggetto obbligato al pagamento
Corazza Umberto
21/11/2017
Esenzione pagamento rifiuti immobile privo di acqua per lavori
D'Aprano Luigi
  • «
  • ‹ Indietro
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • Avanti ›
  • »

 

Scadenzario

Nessun adempimento inserito.

Riviste inComune

Pubblicazioni

Catalogo HALLEY

HALLEY Informatica srl Via Circonvallazione 131 62024 Matelica (MC) Italy P.iva 00384350435 tel:0737.781211 fax:0737.787200 halleynt@halley.it